Camere a filtri per centrali a turbogas termoelettriche

29 Gennaio 2013
29 Gennaio 2013 Terenzinet

Tra le varie tecnologie emerse negli ultimi anni nel campo delle energie rinnovabili, un contributo sempre più consistente alla produzione di energia elettrica viene da centrali a biomassa e biogas. Si tratta in sostanza i centrali termoelettriche alimentate con combustibili naturali ricavati dal compostaggio e dalla fermentazione anaerobica di scarti e rifiuti di origine animale e vegetale. In molti casi all’interno di queste centrali la conversione da energia termica a energia elettrica avviene tramite apposite turbine, chimate anche turbogas. Le camere a filtri per centrali a turbogas rappresentano un elemento essenziale per il buon funzionamento e l’eficienza dell’impianto.

Camere a filtri per centrali a turbogas per ottimizzare l’impianto

Molti paragonano il principio di funzionamento di una centrale a turbogas a quello degli aerei a reazione. Come nel caso degli impianti di propulsione degli aerei infatti tre sono le parti fondamentali che costituiscono un impianto a turbogas: un compressore, che ha il compito di prelevare aria dall’esterno iniettandola e comprimendola all’interno della camera di combustione; la camera di combustione, appunto, in cui avviene la combustione del biogas e da cui di conseguenza si sprigiona una notevole quantità di calore; calore che viene incanalato e convogliato verso la turbina a gas che trasforma l’energia termica in energia meccanica e attraverso un alternatore in energia elettrica. Le camere a filtri per centrali a turbogas in questo caso servono a ottimizzare e a ”purificare” il gas nei vari passaggi da un componente all’altro dell’impianto.

Camere a filtri per centrali a turbogas di ultima generazione

Le centrali a turbogas funzionano in maniera leggermente diversa rispetto alle normale centrali termoelettriche. L’energia termica generata dalla combustione, infatti, non viene utilizzata per produrre vapore ma è impiegata direttamente per la movimentazione della turbina. Le alte temperature e pressioni previste in questo genere di impianti impongono l’utilizzo di speciali leghe metalliche ultraresistenti per la loro costruzione e l’impiego sistematico di camere a filtri per centrali a turbogas.

, , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *